|
|
Tenerife...![]() E’ raggiungibile dall’ Italia grazie a molti voli di linea e dalle altre isole delle Canarie grazie a numerosi collegamenti interni fra le isole, sia in nave che in aereo. Ryanaiar offre voli diretti da alcune città italiane quali Pisa, Roma, Bologna, Bergamo etc. per i due principali aeroporti dell'isola.
Noi abbiamo raggiunto Tenerife da Gran Canaria in aliscafo, con auto al seguito, da Gran Canaria con la compagnia marittima "Fred Olsen", i cui traghetti partono dal porto di Agaete nel nord dell'isola raggiungendo in un'ora e mezza puerto de la cruz a Tenerife. Sono molto validi anche i voli interni serviti da Binter Canarias con turbo-elica da 60 posti a prezzi molto bassi anche per effettuare un'escursione in giornata essendo molto frequenti le partenze durante l'arco della giornata e breve la durata del volo circa 30 min. Appena sbarcati a Tenerife ci siamo diretti verso il Vulcano Teide. Questa escursione è ssolutamente da non perderere, specie se Tenerife non è la vostra base ma solo un'escursione giornaliera. Le indicazioni per raggiungerlo sono ovunque e le distanze non sono proibitive (al massimo 50 km); le strade sono perfette anche se parecchi tratti sono in salita e pieni di curve a.... strapiombo sul niente!! La strada che porta al vulcano è infatti mozzafiato. Man mano che si sale verso gli oltre 2.200 metri slm il paesaggio cambia drasticamente, diventa collinare, poi montagnoso e poi lunare!...la natura cambia, si passa da centri abitati a pinete, da lucertoloni giganti a paesaggi lunari di rocce leggerissime perché di pietra lavica...come vedete nelle foto il paesaggio nella prima parte alta del vulcano è assolutamente unico, desertico con rocce di qualsiasi forma, davvero difficile da vedere in Europa. Da lì i più avventurieri potranno mettersi in coda per salire sulla teleferica che vi permetterà di piantare la bandierina sulla cima del vulcano!...Bisogna arrivare molto presto per evitare la fila ed entrare nell'ordine di idee che, una volta raggiunta la cima con la funivia….c’è da camminare ancora un po’ prima di essere arrivati a destinazione (se andate d’estate il clima è tropicale anche a 2500 metri d’altezza). E’ bello fermarsi nei punti panoramici per scattare delle splendide foto tra le rocce vulcaniche!...E’ emozionante, inoltre, vedere quanto la natura riesce a regalarci! Orotawa è un paese molto carino alle pendici del Teide. Da vedere Casa de los Balcones, Plaza dell’ayuntamiento e Iglesia de la Conception. Puerto de la Cruz e la sua spiaggia di sabbia nera, non sono così “splendide” da come diceva la guida, almeno a parere nostro… Playa de las Teresitas , invece, è un posto meraviglioso! Pur essendo una spiaggia “finta”, artificiale, la sabbia infatti è importata direttamente dal deserto del Sahara, non è per niente male; bello il paesaggio intorno ricco di palme e l’acqua, pur non essendo limpidissima a causa della sabbia, ha una temperatura tale che permette di fare il bagno (e se ve lo dice chi scrive l'articolo potete fidarvi!!). Da vedere: Parco Nazionale del Teide. Spiagge: Playa de las Teresitas. Visita : 3/4 giorni Cose negative: La funivia per raggiungere il Teide non è adatta a chi teme un pò le vertigini. Le spiagge non soddisfano le aspettative degli appasionati di mare. Cose positive: Strade ottime. La varietà degli ecosistemi. L'organizzazione turistica. |
LINK UTILI
www.isolecanarie.net/
http://www.infocanarie.com/index-tenerife.htm http://www.canarias.es/isole-canarie-spagna/ http://www.turismodecanarias.com/isole-canarie-spagna/info-canarie/lingua-fischio-silbo/ https://www.bintercanarias.com/ http://www.fredolsen.es/en-us/ www.webtenerife.it/ www.exploracanarias.com/tenerife.php |