NikTrip
Trova...Racconta...Inventa...Progetta...il tuo Viaggio!
  • Home
  • Viaggi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • Articoli
    • A Valencia col mio bimbo
    • Emozioni da viaggio
    • Ferragosto
    • Festa della Taranta
    • Flightradar
    • Fly&Drive
    • Foto del giorno
    • Le 10 località al mondo con clima perfetto tutto l'anno
    • Notte dei musei 2014
    • Riflessioni aeroportuali
    • "Shopping Trip"
    • Una gita a....?
  • Archivio contenuti
  • Viaggi e letteratura
    • Scrittori emergenti >
      • Nicola Manna
    • Il cammino di Santiago - Paulo Coelho
    • Isabel Allende >
      • Il mio paese inventato - Isabel Allende
      • Il quaderno di Maya - Isabel Allende
    • Sudore - Jorge Amado
    • Spunti letterari per viaggiare in Italia e oltre...
    • Ultime notizie dal sud - Luis Sepùlveda
    • Il conte di Montecristo - Alexandre Dumas
    • Notre-Dame de Paris - Victor Hugo
    • Sostiene Pereira - Antonio Tabucchi
    • L'ombra del vento - Carlos Ruiz Zafon
    • Il piacere - Gabriele D'Annunzio
    • Andrea De Carlo
  • Musica in viaggio
  • Contatti
    • Chi siamo
                             "Spunti letterari per viaggiare in Italia e oltre"                                                               (di Nicola Manna)                                                                                           
I cipressi che a bolgheri alti e schietti van da san guido in duplice filar...
Quante volte le nostre mamme ci hanno fatto ripetere questa poesia di Carducciana memoria?
Se stai leggendo e sorridi, è successo sicuramente anche a te. Perchè proprio questa poesia? Perchè proprio su NikTrip? Perchè è uno dei tanti ricordi della mia infanzia e perchè sono fermamente convinto che la letteratura vada di pari passo con i viaggi.
Abbiamo la fortuna di Vivere in un paese bellissimo, ricco di storia e di passione; ogni singolo centimetro del nostro paese ha tanto da raccontare. Nel mio piccolo, vorrei condividere parte di queste emozioni.


Bolgheri, paesino in provincia di Livorno, è stato parte di esse. In Toscana è facile associare la letteratura e i viaggi alla figura di Dante Alighieri; c'è chi lo considera il maestro per eccellenza e chi è stufo di ripetere sempre i soliti:
Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura,
ché la diritta via era smarrita
.
Nel mezzo del cammin di nostra vita non è possibile non andare a Firenze e a visitare, tra le altre cose, la casa di Dante, in via Santa Margherita, di fronte alla Torre della Castagna.

Per maggiori informazioni:
http://www.museocasadidante.it/template.php?pag=7171&tongue=

Da Firenze a Ravenna (poco più di due ore di treno con cambio a Bologna o in auto, poco meno di 200 km), la tomba di Dante, presso la basilica di San Francesco.

Per maggiori informazioni: http://it.wikipedia.org/wiki/Tomba_di_Dante

Quel ramo del lago di Como , che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti....
sarà veramente così? E Don Abbondio dove fu minacciato dai Bravi? E Renzo e Lucia, da dove salparono dando l'addio ai monti?
Il viaggio negli itinerari manzoniani è un piccolo viaggio che mi ha lasciato la voglia di rileggere quel capolavoro; è stato bello immedesimarmi nei posti che fantasticavo quando l'ho letto per la prima volta.
Chiariamo subito, non tutto è visitabile e molti luoghi, per esperienza, sono deludenti, ma passeggiare per le vie di Pescarenico, costeggiando il convento di San Francesco, passando per la riva dalla quale salparono Renzo e Lucia vi permette di fare un tuffo nel passato.
Il Palazzo di Don Rodrigo è ora un osservatorio astronomico e la casa di Lucia Mondella un ristorante ma l'emozione di trovarsi all'incrocio dove Don Abbondio fu minacciato (sotto il poggio di Acquate) è da provare.

Per maggiori informazioni:
http://www.lakecomo.it/arte_e_cultura/itinerari/itinerario_manzoniano
http://www.italiamappe.it/percorsi/percorso/313_I-Luoghi-Manzoniani

Ho iniziato l'articolo lodando il nostro paese ma quando si viaggia, si viaggia con la mente; consentitemi anche una piccola divagazione "estera".

Lisbona, la patria di Fernando Pessoa.
Passeggiando per le vie del Chado, fermatevi a prendere un caffè con lui, con la statua in bronzo realizzata da Lagoa Henriques, posta di fronte al caffè "A Brasileira", locale che in passato fu ritrovo di intellettuali ed artisti.

Consiglio letterario, "Il libro dell'inquietudine" di Bernardo Soares e "Sostiene Pereira", romanzo storico di Antonio Tabucchi dal quale è tratto il film omonimo (nella nostra sezione "Viaggi e letteratura" troverete la scheda del libro").

Per maggiori informazioni:
http://it.wikipedia.org/wiki/Fernando_Pessoa
http://it.wikipedia.org/wiki/Sostiene_Pereira_%28film%29

Parigi
Oltre a tutte le meraviglie della città, che troverete descritte nella sezione apposita del nostro sito, fate un salto al cimitero di Montparnasse.
I cimiteri non sono luoghi "turistici" ma questo è uno dei tre cimiteri monumentali della città.
La tomba di Baudelaire è uno dei posti che mi ha emozionato; la lapide a forma di pipistrello dice ogni cosa su questo poeta maledetto.
Spleen LXXVIII

Quando la terra è cambiata in una segreta umida,
Dove la speranza, come un pipistrello,
Se ne va picchiando i muri della sua ala timida
E sbattendo la testa ai soffitti putrefatti;


Per maggiori informazioni:
http://it.wikipedia.org/wiki/Charles_Baudelaire
Powered by Create your own unique website with customizable templates.