NikTrip
Trova...Racconta...Inventa...Progetta...il tuo Viaggio!
  • Home
  • Viaggi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • Articoli
    • A Valencia col mio bimbo
    • Emozioni da viaggio
    • Ferragosto
    • Festa della Taranta
    • Flightradar
    • Fly&Drive
    • Foto del giorno
    • Le 10 località al mondo con clima perfetto tutto l'anno
    • Notte dei musei 2014
    • Riflessioni aeroportuali
    • "Shopping Trip"
    • Una gita a....?
  • Archivio contenuti
  • Viaggi e letteratura
    • Scrittori emergenti >
      • Nicola Manna
    • Il cammino di Santiago - Paulo Coelho
    • Isabel Allende >
      • Il mio paese inventato - Isabel Allende
      • Il quaderno di Maya - Isabel Allende
    • Sudore - Jorge Amado
    • Spunti letterari per viaggiare in Italia e oltre...
    • Ultime notizie dal sud - Luis Sepùlveda
    • Il conte di Montecristo - Alexandre Dumas
    • Notre-Dame de Paris - Victor Hugo
    • Sostiene Pereira - Antonio Tabucchi
    • L'ombra del vento - Carlos Ruiz Zafon
    • Il piacere - Gabriele D'Annunzio
    • Andrea De Carlo
  • Musica in viaggio
  • Contatti
    • Chi siamo

Salisburgo

(di Elisabetta Colaprico)

gfhgj

Immagine
A Salisburgo, non a caso detta la “Firenze del nord”, la parola d’ordine è “eleganza”! ebbene si!... dimenticate le tedesche corpulente che vi servono boccali di birra a squarciagola perché a Salisburgo si… si beve birra, ma si sorseggiano anche calici di vino ( soprattutto italiano ) all’ora dell’aperitivo fuori dai locali del centro.

E’ una piccola “grande” città, nel senso che ciò che colpisce oltre alla sua oggettiva bellezza  è la quantità e la qualità di grandi infrastrutture in una città poi relativamente piccola. Si respira un’aria di modernità in una città antica. Basta alzare lo sguardo verso la rocca del castello e notare come sia perfettamente eco integrata la funicolare che vi permetterà in circa 20 secondi di raggiungere la vetta. O raggiungere il museo d’arte moderna completamente costruito nella roccia tramite ascensori che in 10 secondi percorrono un dislivello di 32 metri. E’  una sorpresa continua.

Si arriva in centro attraversando uno dei tanti ponti sul fiume Salzach. Si parcheggia l’auto in un parcheggio a pagamento sulla riva sinistra del fiume o in un modernissimo parcheggio multipiano di dimensioni enormi completamente costruito nella roccia a cui si accede tramite una galleria che parte dal centro storico. Si chiama “Altstadt Garages”, vi permette di lasciare l’auto nel cuore della città e di salire direttamente dall’interno al museo d’arte moderna.

Per quanto riguarda la sistemazione niktrip.org ha scelto per noi un albergo di media categoria in perfetto stile austriaco a circa 2 Km dal centro storico in una tranquillissima zona residenziale immersa nel verde… e se non volete muovervi in auto potete fare affidamento ai filobus elettrici che percorrono le principali arterie della città.

Bene!...una volta deciso qual è il modo a voi più gradito di raggiungere il centro potete iniziare il vostro tour nella città di Mozart.

Entrando in centro vi accoglierà Getreidegasse, corso principale della città caratteristica per le stupende insegne in ferro battuto e oro che denominano le attività commerciali presenti. Sono un vero e proprio marchio di tipicità di Salisburgo, risalgono addirittura al medioevo quando venivano artisticamente create per ovviare al problema dell’analfabetismo. Oggi non servono più per capire di quale negozio si tratti essendo Getreidegasse una passerella di boutique di lusso, ma creano una atmosfera unica che vi catturerà lo sguardo.

Raggiungendo il centro dal fiume verrete catturati dalla maestosità della fortezza che domina la città. E’ la Festung Hohensalzburg che potrete raggiungere con la modernissima funicolare (Festungsbahn) o a piedi  per i più impavidi tramite le scoscese viuzze della città vecchia. Dalla fortezza godrete un panorama della città unico, ritroverete tutte le piazze che avete attraversato e guardando al di là del fiume Salzach scorgerete il “Kapuzinenberg”, un convento di frati cappuccini arroccato su un colle immerso in un bosco. E’ molto caratteristico, si raggiunge a piedi tramite delle scalinate e vi permetterà di immergervi in un attimo in un ambiente naturale abitato da alberi secolari e da caprioli che vengono protetti da un corpo forestale dedicato chiamato “Cacciatori della città”. Nella fortezza potrete poi visitare i palazzi perfettamente conservati e piccole gallerie d’arte in cui il tema dominante è il panorama della città visto dalla fortezza. Scendendo, magari a piedi visiterete poi Makartplatz, ove si trova la casa nella quale venne ad abitare Mozart a 17 anni, nel 1773. Oggi la dimora ospita il Mozart Ton- und Filmuseum.

Imperdibile la visita ad Hellbrunn. Tra il 1500 e il 1600, era molto invoga costruire le “ville di delizie” erano luoghi per il riposo, le feste e il piacere dei principi. Markus Sittikus, il ricco e potente Principe Archivescovo di Salisburgo, a Hellbrunn si fece costruire un palazzo con adiacente parco ricco di grotte e giochi d’acqua che stupiscono e divertono i visitatori oggi come 400 anni fa. E dopo la visita del parco con i giochi d'acqua a poca distanza si trova lo Zoo di Salisburgo


LKJASHD

Photogallery

Powered by Create your own unique website with customizable templates.