Sabaudia (di niktrip.org) |
|
.
![]() E’
fine luglio, Caronte è insopportabile, per combatterlo, decidiamo di passare
qualche giorno a Sabaudia. Per raggiungerla è necessaria l’automobile,
l’aeroporto più vicino è quello di Roma-Fiumicino che dista circa un’ora. La
via “Pontina” è un’arteria molto trafficata e nemmeno molto “sicura” se vogliamo
dirla tutta, quindi consigliamo di armarsi di pazienza e buona musica per
percorrerla in tranquillità. Usciti dalla Pontina a Latina già si assapora la
bellezza del paesaggio ricco di vegetazione e inframezzato da numerosi canali e
laghi. Un simpatico cinghiale ci ha addirittura accolti sul ciglio della via
Migliara alle porte di Sabaudia. Ciò che affascina di Sabaudia, non è tanto la
cittadina in sé, quanto il contesto naturale in cui sorge. Il paese infatti, il
cui nome è elogiativo dell’antica Casa Reale Italiana, è un avamposto fascista
tipicamente costruito in modo squadrato e anonimo. Ma palazzi apparte
l’ecosistema in cui è immersa è davvero unico.
La vegetazione è fitta, viali alberati e boschi la fanno da padrone, e a pochi metri dal mare si apre il lago che richiama paesaggi quasi montani. I laghi di Caprolace, di Fogliano, di Paola tolgono il fiato per la loro bellezza. Quando il sole tramonta non si può non fermarsi a guardare l’acqua ferma, immobile che sembra di vetro. Per contro il tramonto è anche il momento dell’uscita delle nutrie che spezzano la calma dell’acqua e diventano un po’ padrone di quelle rive nuotando velocemente a pelo d’acqua. Lasciato per qualche minuto il lago e superata la litoranea, si arriva sulle dune di Sabaudia al di là delle quali si raggiunge una lunghissima spiaggia di sabbia dorata e mare trasparente, che davvero nulla ha da invidiare a località balneari molto più rinomate. La spiaggia è un'alternanza di lidi attrezzati (con prezzi di ombrelloni e sdraio non proibitivi) e spiagge libere. Va segnalato che i parcheggi liberi sono praticamente inesistenti, tutta la litoranea è a pagamento, e di sabato e domenica è difficile trovare posto anche li. Per quanto riguarda gli alloggi, bisogna ammettere che il target di spesa è medio-alto. E’ infatti poco facile trovare alberghi “a buon prezzo”. Un buon rapporto qualità-prezzo lo merita sicuramente il Residence “Baia d’Oro”, una struttura su un piccolo promontorio sulle rive del lago costituito da un piccolo corpo centrale e diversi bungalow bianchi con finestre blu. Il tutto immerso in una fitta vegetazione di palme, tigli e querce. E’ dotato di una piscina di medie dimensioni e di un molo in riva al lago. Sabaudia è anche nota per i suoi ristoranti e per la qualità del pesce che si può mangiare. Non ci dilungheremo quindi a elencare nomi di ristoranti per i quali potrete consultare note guide online. Vogliamo però segnalarvi un posto caratteristico in cui mangiare del buon pesce come se lo aveste cucinato voi a casa. Si chiama “Pescioleria Take & way”, locale semplice e genuino in cui la qualità viene prima della forma. Una vera e propria pescheria che si trasforma in un take-away a base di pesce. Potete portare via quanto ordinato o mangiare ai tavoli previa richiesta ai titolari con pochi minuti di attesa. Il personale è cordiale e molto simpatico, la qualità del pesce decisamente ottima, i prezzi nella media. Un primo che raramente vi capiterà di rimangiare sono gli spaghetti con telline e asparagi di mare! |
.
Link Utili
http://www.comune.sabaudia.latina.it/
http://www.sabaudia.net/ http://www.comuni-italiani.it/059/024/ http://www.ilmeteo.net/meteo_Sabaudia-Europa-Italia- Latina-- 1-31058.html http://baiadoro.altervista.org/ Photogallery
|