NikTrip
Trova...Racconta...Inventa...Progetta...il tuo Viaggio!
  • Home
  • Viaggi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • Articoli
    • A Valencia col mio bimbo
    • Emozioni da viaggio
    • Ferragosto
    • Festa della Taranta
    • Flightradar
    • Fly&Drive
    • Foto del giorno
    • Le 10 località al mondo con clima perfetto tutto l'anno
    • Notte dei musei 2014
    • Riflessioni aeroportuali
    • "Shopping Trip"
    • Una gita a....?
  • Archivio contenuti
  • Viaggi e letteratura
    • Scrittori emergenti >
      • Nicola Manna
    • Il cammino di Santiago - Paulo Coelho
    • Isabel Allende >
      • Il mio paese inventato - Isabel Allende
      • Il quaderno di Maya - Isabel Allende
    • Sudore - Jorge Amado
    • Spunti letterari per viaggiare in Italia e oltre...
    • Ultime notizie dal sud - Luis Sepùlveda
    • Il conte di Montecristo - Alexandre Dumas
    • Notre-Dame de Paris - Victor Hugo
    • Sostiene Pereira - Antonio Tabucchi
    • L'ombra del vento - Carlos Ruiz Zafon
    • Il piacere - Gabriele D'Annunzio
    • Andrea De Carlo
  • Musica in viaggio
  • Contatti
    • Chi siamo

Ravenna             

(di niktrip.org)

.

Immagine
Il nostro weekend "lungo", direzione Ravenna è iniziato in treno da Roma, poco più di 4 ore di euro star senza cambi intermedi. 


Raggiungere Ravenna però è facilissimo grazie anche alla ricca rete (auto)stradale.


Il clima non era dei migliori, poichè siamo stati accompagnati, durante il viaggio, da vento gelido e pioggia ma non abbiamo disperato e siamo stati premiati! I 3 giorni successivi, sole e clima autunnale ci hanno consentito di godere delle bellezze del posto.

La prima considerazione che abbiamo fatto è stata la seguente: perché Ravenna è la meno considerata tra le città d'arte italiane? Roma ok, Firenze bene, Venezia benissimo ma Ravenna?!?! Perchè nei tour organizzati non viene mai toccata?


E’ bellissima, facile da girare (autobus o bici, con la stazione a due passi dal centro storico) con tante cose da vedere e da vivere: 
non è molto grande ed visitabile in una giornata, una giornata  e mezza se non si ha molto tempo, altrimenti consigliamo di stare anche 4/5 giorni per godere di ogni angolo!

Chi vi scrive è rimasto colpito da due luoghi/monumenti, soprattutto: Galla Placidia e Sant’Apollinare in Classe che proprio Ravenna non è ma è a 5 km dalla stazione, con il comodissimo autobus 4 che la collega (meno di un quarto d'ora di bus, al costo di circa 3 euro andata e ritorno).
Entrambi i luoghi hanno mosaici fantastici che lasceranno senza fiato, soprattutto quelli che si trovano sopra l’altare di Sant’Apollinare; sull’abside, infatti, è rappresentato Cristo dentro un medaglione circolare davvero fantastico e unico nel suo genere! 


Altri luoghi da non perdere sono Sant’Apollinare Nuovo, a cui, personalmente ci legano datati sentimenti scolastici (quanti lavori ai tempi del liceo su queste opere!), il Battistero Neoniano, la Basilica di San Vitale e il palazzo di Teodorico.


C'è anche il mausoleo di Teodorico, monumento funebre dell'imperatore, su due piani, situato all'interno del parco delle rimembranze, a due passi dal centro storico.
Per quanto riguarda i monumenti sopra descritti esiste la possibilità di combinare il costo dei biglietti d'ingresso in più soluzioni, per maggiori informazioni vi rimandiamo a questa pagina; potrete trovare la giusta combinazione che vi consenta di non perdere le bellezze di Ravenna.


Non possiamo tralasciare la Tomba di Dante, situata in prossimità del convento di San Francesco, che ha la forma di un piccolo tempio; devo dire che trovarsi a pochi passi dalle del Divin Poeta provoca emozione.
Attorno al tempio è stata istituita una Zona Dantesca di rispetto, ben conservata.


Il centro storico è carino, a misura d’uomo. 
Piazza del Popolo, Piazza Garibaldi, Via Diaz e Via Roma con i loro suggestivi portici vi accompagneranno tra un monumento e l’altro con un’estrema facilità poichè, tra l'altro, sono ottime le indicazioni stradali, a prova di turisti! 

Come potete notare, non è facile riassumere in poche righe Ravenna, ciò che abbiamo descritto è quello che abbiamo visto noi ma Ravenna non finisce qui e torneremo sicuramente a visitarla.


Per quanto riguarda le "altre" attrazioni di Ravenna, non possiamo non partire dalla cucina.
Da non perdere la "piada" romagnola con lo squacquerone e il prosciutto crudo e i cappelletti in brodo! 
Mangiare a Ravenna è un'arte nell'arte.
Preferiamo non dare indicazioni puntuali ma indicarvi un sito dove potrete scegliere ciò che preferite.


Se vi trovate sotto natale, non perdete Cesenatico e il suo presepe nel porto, molto romantico.


Non molto lontano da Ravenna c'è Mirabilandia, qui maggiori informazioni su come raggiungere il parco divertimenti.

fkfkff

Link Utili

http://it.wikipedia.org/wiki/Ravenna
www.turismo.ra.it/
www.comune.ra.it/
www.provincia.ra.it/
www.ravennamosaici.it/

Photogallery

Immagine
Immagine
Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.