Giappone
(di Luca Manna)
Cina![]() Il Giappone è un paese davvero affascinante.
Lo sai prima di partire ma quando poi ci vai te ne convinci definitivamente, e te ne innamori. Innanzittutto è bene sapere che se intendete spostarvi in più città, è consigliabile il Japan Rail Pass, un abbonamento per turisti, che si può fare solo dall’Italia in un’agenzia specializzata (il sottoscritto l’ha fatto alla HIS in via Barberini a Roma), è disponibile per l’intero Giappone o per zone, settimanale o quindicinale, e con esso potrete girare tutti i treni della Japan Railways. Occhio che in Giappone ci sono più compagnie, sia per i treni che per la metro, e quindi il Japan Rail Pass vi farà viaggiare solo sui treni della suddetta compagnia, per le altre dovrete pagare biglietti in più. L’agenzia vi rilascerà un voucher, che dovrete consegnare insieme al passaporto all’agenzia JR all’arrivo all’aeroporto(è presente subito dopo gli arrivi) per avere il vero e proprio Pass, indicando alla persona che vi serve al desk da quando volete farlo partire. Questo il sito ufficiale per poter avere informazioni su prezzi e validità: http://www.japanrailpass.net. Questo è invece un sito comodissimo per poter avere informazioni su tutti gli orari dei treni e metro: http://www.hyperdia.com/en/ Il mio viaggio è cominciato immancabilmente da Tokyo. All’arrivo del treno che ti porta in centro città ho avuto un assaggio di ciò che sarà, quando usciti i passeggeri invece di farti entrare, gli uomini delle pulizie chiudono il treno e si mettono a spolverare e a passare l’aspirapolvere, veloci e precisi, prima di aprire di nuovo e far partire il treno puntualissimo. Pulizia e puntualità sono le caratteristiche che troverete in tutti i treni e metropolitane del paese, dove in più i sedili di molti treni e metro sono anche riscaldati! Dall’aeroporto di Narita (Tokyo) per arrivare in centro ci vuole parecchio. Prendete il treno Narita Express (un’oretta abbondante) o lo Skyliner, oppure un pullman che a seconda del traffico dovrebbe portarvi in centro in meno di 2 ore. Tokyo è smisurata, per decidere dove dormire dovrete vedere le vostre esigenze, in genere Shinjuku è un posto comodo per la stazione e la fermata della metro, e per essere animata anche la sera. Il centro di Tokyo (il quartiere si chiama proprio Tokyo, dove c’è l’omonima stazione dei treni e della metro) è in realtà un quartiere di uffici e palazzoni che la sera non ha proprio nulla. A Tokyo è consigliabile visitare Asakusa, con la via delle bancarelle (Nakamise) animatissima e il tempio Asakusa Kannon, sempre molto frequentato anche dai locali. In questo quartiere è bello girare nelle viette dove sono presenti anche molti ristorantini tipici. A Shinjuku è molto bello passeggiare per il parco in cui si trova il bel santuario di Meiji-Jingu o per Omotesando, una via moderna piena di negozi anche di marche internazionali, dove potrete vedere giovanissimi giapponesi fare la fila indiana per entrare in gelaterie o pub. La fila indiana ordinatissima è un’altra delle caratteristiche del Giappone, la vedrete persino sotto la metro mentre si aspetta alla fermata. Non potrete perdervi un giro a Shibuya, dove c’è il famosissimo attraversamento pedonale in cui appena scatta il verde centinaia di persone si riversano nell’incrocio, e dove invece i turisti sono appostati sui marciapiedi per scattare numerose fotografie. In più questo è un quartiere pieno di grattacieli con vari centri commerciali, e accanto alla stazione di Shibuya vedrete la statua del famoso cane Hachiko, che attendeva il suo padrone tutti i giorni lì, e che ha continuato a farlo per anni dopo che l’uomo era morto. Bella una passeggiata nel parco di Ueno dove potrete trovare anche alcuni tempietti. Non visitabile all’interno (tranne che in soli 2 giorni all’anno e che per tale motivo sarà stracolmo) è il Palazzo Imperiale, ma potrete vederlo da fuori, o potrete visitare i Giardini laterali, che a seconda della stagione assumono diversi colori. E’ interessante anche la Tokyo Tower, che un po’ ricorda la Torre Eiffel, da cui si può ammirare il panorama di Tokyo. Accanto ad essa c’è anche un bel tempio, lo Zozoji. Tale torre è ora superata in altezza dalla Tokyo Sky Tower, altro “mostro” che potete vedere da varie parti di Tokyo. Il consiglio è che su una di queste 2 può valer la pena salire fino in cima per ammirare Tokyo dall’alto. Se amate l’elettronica o i fumetti/cartoni animati giapponesi andate a visitare Akihabara, detta Electric Town, quartiere pieno di grattacieli con insegne luminose e vari personaggi dei cartoni, frequentatissimo da adolescenti e non solo, mascherati e non, a caccia dell’ultimo numero di un fumetto o di un robot particolare. E’ anche caratteristico lo Tsukiji Market, il mercato del pesce, dove se andate prestissimo (alle 5 del mattino) potrete ammirare l’asta dei tonni, dove l’ingresso per i turisti è a numero chiuso. Da Tokyo sono molto interessanti alcune gite in giornata. Nikko è stata quella che mi ha lasciato stupito. Patrimonio Unesco, raggiungibile in treno da Tokyo in un paio d’ore. Affascinante passeggiare dalla stazione di Nikko fino alla zona dei templi e santuari. Quando arriverete al ponte rosso (Shinkyo) comincerete a vedere una cosa più bella dell’altra, vale davvero molto la pena. Più vicina a Tokyo è Kamakura, a circa 45’ di treno, dove ho potuto ammirare uno dei 2 “Grande Budda”, una statua appunto di Budda enorme. Inoltre è stato piacevole passeggiare per questa cittadina dove da non perdere c’è anche il tempio Tsurugaoka Hachimangu e l’Hasedera. Dato che sono andato in inverno ho preferito non visitare il Monte Fuji, che ho comunque visto dal treno per Kyoto, e comunque è pieno di gite organizzate in giornata per visitarlo, o altrimenti con un treno e un pullman si arriva alla 5° stazione da cui si possono fare escursioni a piedi. Durante il mio viaggio in Giappone, con il treno proiettile (lo Shinkansen), sono andato anche a Kyoto, a 2 ore e mezzo da Tokyo. Kyoto ha una metro con sole 2 linee (sole perché a Tokyo ce ne sono una marea!), che non sono comodissime per le zone turistiche, quindi si devono usare autobus, o dovrete camminare molto! Da non perdere a Kyoto (ma la cosa è molto soggettiva essendoci centinaia di templi e santuari) c’è il Sanjusangendo, dove all’interno ci sono oltre 1000 statue del Budda tutte allineate che fanno una notevole impressione. Poi è visitatissima la parte orientale, dove sono presenti vari templi tra cui elenco Kiyomizu-Dera, il meraviglioso quartiere Higashiyama (dove potrete passeggiare tra casette di legno del Giappone medievale e incontrare qualche geisha), Kodai-ji, Heian-Jingu, Nanzen-ji, Honen-in e Ginkaku-ji(il padiglione d’argento). Per visitare questi ultimi potrete passeggiare sul sentiero del filosofo, suggestiva vietta che costeggia un torrente. Nella zona centrale di Tokyo c’è lo stupendo castello di Nijo e il Palazzo Imperiale, visitabile solo su prenotazione. Suggestiva ma non imperdibile è la Kyoto Tower. Avendo pernottato proprio al Kyoto Tower Hotel, ho usufruito di un biglietto gratuito per poter salire fino in cima alla torre e vedere Kyoto dall’altissimo. Nella parte nord-occidentale c’è il tempio forse più visitato, il Kinkaku-ji o Padiglione d’oro, un tempio tutto d’oro ai bordi di un laghetto, molto affascinante. Nel centro di Kyoto c’è anche il Nishiki Market, mercatino del pesce e della verdura molto caratteristico, pieno di ristorantini. Infine a sud di Kyoto, raggiungibile in 5 minuti con la metro da Kyoto Station c’è il Fushimi Inari Taisha, un santuario pieno di torii(i portali caratteristici), dove potrete passeggiare per centinaia e centinaia di metri passando sotto questi torii uno dopo l’altro, dal colore arancione vivo. Suggestivo e meraviglioso. Da Kyoto ho fatto una visita a Nara, antica capitale del Giappone, distante 40’ di treno. Nara è caratteristica per i cervi che vivono nel parco (e non solo) in piena libertà. Lì c’è il 2° Grande Budda, che al contrario di quello di Kamakura è stato coperto da una struttura, ma che comunque è notevole. Nel parco di Nara si trova un santuario molto bello. Il mio viaggio in Giappone è finito qui, ma spero di tornarci presto, un rammarico è stato non visitare il castello Himeji, che è sotto ristrutturazione e quindi coperto, ma molto belle sono anche Osaka, Hiroshima e tanti altri piccoli centri tipo Uji (tra Nara e Kyoto). |
Fai clic qui per effettuare modifiche.
Link Utili
ahttp://www.japanrailpass.net.
http://www.hyperdia.com/en/_ https://www.turismo-giappone.it http://www.viaggiaresicuri.it/?giappone http://it.wikipedia.org/wiki/Tokyo http://www.yes-tokyo.it/ |