NikTrip
Trova...Racconta...Inventa...Progetta...il tuo Viaggio!
  • Home
  • Viaggi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • Articoli
    • A Valencia col mio bimbo
    • Emozioni da viaggio
    • Ferragosto
    • Festa della Taranta
    • Flightradar
    • Fly&Drive
    • Foto del giorno
    • Le 10 località al mondo con clima perfetto tutto l'anno
    • Notte dei musei 2014
    • Riflessioni aeroportuali
    • "Shopping Trip"
    • Una gita a....?
  • Archivio contenuti
  • Viaggi e letteratura
    • Scrittori emergenti >
      • Nicola Manna
    • Il cammino di Santiago - Paulo Coelho
    • Isabel Allende >
      • Il mio paese inventato - Isabel Allende
      • Il quaderno di Maya - Isabel Allende
    • Sudore - Jorge Amado
    • Spunti letterari per viaggiare in Italia e oltre...
    • Ultime notizie dal sud - Luis Sepùlveda
    • Il conte di Montecristo - Alexandre Dumas
    • Notre-Dame de Paris - Victor Hugo
    • Sostiene Pereira - Antonio Tabucchi
    • L'ombra del vento - Carlos Ruiz Zafon
    • Il piacere - Gabriele D'Annunzio
    • Andrea De Carlo
  • Musica in viaggio
  • Contatti
    • Chi siamo



Ricette del mondo

Focaccia d'Uva
(Toscana-Italia)

Immagine
Ingredienti per 4 persone:
  • 400 gr di farina 
  • 200 gr di zucchero 
  • 25 gr di lievito di birra 
  • olio 
  • acqua
  • sale
  • 1 kg di uva nera


Procedimento:

- Sciogliere 25 gr di lievito di birra in poca acqua tiepida

- Unire 200 gr di zucchero, olio, acqua e sale.

- Impastare per circa 10 minuti fino ad ottenere una consistenza liscia.

- Far riposare l'impasto per circa un ora coperto con un panno.

- Stendere circa due terzi dell'impasto su una teglia imburrata o con carta da forno.

- Diporre metà dell'uva tagliata a pezzi sopra all'impasto.

- Spolverare con zucchero un po d'olio.

- Stendere il rimanente impasto sopra all'uva, poi ricoprire nuovamente con l'uva rimasta

- Aggiungere dello zucchero ed un po' d'olio

- Infornare a 180 gradi per circa 20 minuti. Mangiare la schiacciata

Paella Valenciana
(Comunidad de Valencia-Espana)

Immagine
La paella è una bontà!...Partendo da questo assunto, prepararla non è così complesso. E' un piatto completo e, in quanto tale, può essere di carne o di pesce oppure mista. La difficoltà è solamente nel procedimento, molto lungo a causa delle diverse cotture degli ingredienti, ma con una buona organizzazione, tutto procederà al meglio.

Ingredienti per 4 persone:

300 gr di riso
2 salsicce
3 cosce di pollo non troppo grandi
300 gr di cozze
2 calamari
300 gr di gamberi
4 scampi
150 gr di piselli
2 peperoni
100 ml di vino bianco
500 ml di brodo
1 cipolla
1 spicchio d’aglio
1 bustina di zafferano

Procedimento:
Cuocere i piselli per pochi minuti e, nel frattempo, arrostire i peperoni.
Successivamente spelarli, tagliarli a listarelle e metteteli da parte.

In una grossa pentola (paella...) cuocere la cipolla tritata (un paio di cucchiai d'olio).
Aggiungere il pollo e farlo rosolare per qualche minuto con del vino bianco.

Mettere da parte il pollo e, nella stessa padella, cuocere la salsiccia sbriciolata anche qui per pochi minuti, sfumandola con il resto del vino.

Tagliare il pollo a pezzettini, quindi aggiungerla nella pentola con la salsiccia.

Aggiungere i piselli e i peperoni, mescolare il tutto, salare e portare a termine la cottura.

A questo punto si passa al "marisco"
Pulire calamari e gamberi.
In una padella soffriggere aglio e aggiungere i calamari e i gamberi.

Si può preparare il brodo (sciogliere all’interno una bustina di zafferano).
Accendete il forno a 180°

Assemblare in una teglia tutti gli ingredienti, aggiungere il riso e coprire a filo con il brodo bollente.

Cuocere per circa 20 minuti.

Durante la cottura, pulire le cozze, cuocerle.

Servire la paella valenciana in tavola guarnendola con le cozze.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.