NikTrip
Trova...Racconta...Inventa...Progetta...il tuo Viaggio!
  • Home
  • Viaggi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • Articoli
    • A Valencia col mio bimbo
    • Emozioni da viaggio
    • Ferragosto
    • Festa della Taranta
    • Flightradar
    • Fly&Drive
    • Foto del giorno
    • Le 10 località al mondo con clima perfetto tutto l'anno
    • Notte dei musei 2014
    • Riflessioni aeroportuali
    • "Shopping Trip"
    • Una gita a....?
  • Archivio contenuti
  • Viaggi e letteratura
    • Scrittori emergenti >
      • Nicola Manna
    • Il cammino di Santiago - Paulo Coelho
    • Isabel Allende >
      • Il mio paese inventato - Isabel Allende
      • Il quaderno di Maya - Isabel Allende
    • Sudore - Jorge Amado
    • Spunti letterari per viaggiare in Italia e oltre...
    • Ultime notizie dal sud - Luis Sepùlveda
    • Il conte di Montecristo - Alexandre Dumas
    • Notre-Dame de Paris - Victor Hugo
    • Sostiene Pereira - Antonio Tabucchi
    • L'ombra del vento - Carlos Ruiz Zafon
    • Il piacere - Gabriele D'Annunzio
    • Andrea De Carlo
  • Musica in viaggio
  • Contatti
    • Chi siamo



Festa della Taranta                                                                                                                                  

(di  N. Manna)


Se avete deciso di passare le vostre vacanze in Puglia, non potete mancare alla Festa della Taranta che si terrà nel comune di Melpignano.
Il 23 e 24 agosto, sarà allestito il Villaggio "La Notte della Taranta", spazio organizzato e dedicato interamente al pubblico del Concertone, nel piazzale dell'ex convento degli Agostiniani.
Per maggiori informazioni, per il programma della festa e anche per scaricare i buoni sconto, andate a visitare il sito:
http://www.lanottedellataranta.it



Ma cos'è la Taranta?
È una danza rituale dell'Italia del Sud, le cui origini sono molteplici e di seguito riportiamo le due che hanno stuzzicato la nostra curiosità.
C'è chi dice sia nata (e conserva tutt'ora questo significato), come ballo curativo contro il morso della tarantola; sembra infatti che la persona "tarantata" o "tarantolata", ascoltando la musica, batteva i piedi a tempo come per schiacciare il ragno, compiva svariati giri e movimenti acrobatici, finché stremata dagli sforzi, crollava a terra, potendo così sopportare il dolore.


Origini filosofiche, invece, narrano che sia la musica di Dionysos, Dio dello stare insieme, della danza e del vino; per questi motivi dicono che abbia un'importanza notevole nel benessere psicologico dell'individuo che interagisce con i suoi simili danzando.

Qui altre teorie sull'orgine di questa danza:
http://www.affaritaliani.it/culturaspettacoli/pizzica_tarantismo150609.html



Come si balla?
Difficile a parole descrivere questo ballo, lasciatevi trascinare dalla musica e dalle immagini seguenti e tutto verrà da se:


Powered by Create your own unique website with customizable templates.