NikTrip
Trova...Racconta...Inventa...Progetta...il tuo Viaggio!
  • Home
  • Viaggi
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • Articoli
    • A Valencia col mio bimbo
    • Emozioni da viaggio
    • Ferragosto
    • Festa della Taranta
    • Flightradar
    • Fly&Drive
    • Foto del giorno
    • Le 10 località al mondo con clima perfetto tutto l'anno
    • Notte dei musei 2014
    • Riflessioni aeroportuali
    • "Shopping Trip"
    • Una gita a....?
  • Archivio contenuti
  • Viaggi e letteratura
    • Scrittori emergenti >
      • Nicola Manna
    • Il cammino di Santiago - Paulo Coelho
    • Isabel Allende >
      • Il mio paese inventato - Isabel Allende
      • Il quaderno di Maya - Isabel Allende
    • Sudore - Jorge Amado
    • Spunti letterari per viaggiare in Italia e oltre...
    • Ultime notizie dal sud - Luis Sepùlveda
    • Il conte di Montecristo - Alexandre Dumas
    • Notre-Dame de Paris - Victor Hugo
    • Sostiene Pereira - Antonio Tabucchi
    • L'ombra del vento - Carlos Ruiz Zafon
    • Il piacere - Gabriele D'Annunzio
    • Andrea De Carlo
  • Musica in viaggio
  • Contatti
    • Chi siamo



Ferragosto                                                                                                                                   

(di  N. Manna)


Il 15 Agosto, o come tutti chiamano Ferragosto (dal latino Feriae Augusti, ferie d'agosto) è per molti il punto nevralgico delle vacanze estive. Pensando a questo giorno, vengono subito alla mente le scene di film come "il Sorpasso" nel quale Bruno Cortona vaga per Roma deserta alla ricerca di sigarette e telefono o di "Un sacco bello" dove Enzo, Leo e Ruggero sono alle prese con l'organizzazione delle proprie vacanze estive.

La domanda però sorge spontanea, cosa si festeggia?
Perchè, sul calendario, tale giorno è "colorato di rosso" come il Natale o la Pasqua?
La risposta è molto semplice.
E' un giorno festivo perchè il 15 Agosto è una festa religiosa.

Per il calendario cattolico è l'assunzione della Beata Vergine Maria in Paradiso, per la chiesa ortodossa e la chiesa apostolica armena è la Dormizione di Maria.
E' tradizione di anni ormai che, nel giorno di Ferragosto, il Papa celebra la messa e la preghiera dell'Angelus nella piazza antistante la residenza pontificia di Castel Gandolfo, nei pressi di Roma.

In Italia sono molti i comuni che festeggiano l'Assunta.
Su tutti c'è Siena con il suo Palio del 16 Agosto ma dal nord al sud tante sono le tradizioni che si ripetono ogni anno.
Chieti, ad esempio, celebra l'Assunta con una processione di carri, Pozzuoli indice il palo di sapone e Bobbio con i tradizionali fuochi d'artificio sotto il ponte Gobbo.


Oltre alla parte meramente religiosa, però, è bello sapere che, in altri paesi del mondo, il Ferragosto ha i più disparati significati e le più strane tradizioni popolari.
Alcuni esempi di seguito:
Repubblica del Congo,  festa dell'indipendenza dal Congo Centrale (15 Agosto 1960);
Liechtenstein, festa Nazionale
India, festa dell'indipendenza dalla Gran Bretagna

In Italia, oltre alle feste legate alla religione è uso festeggiare Ferragosto in spiaggia tra giochi d'acqua, gavettoni o picnic dove è consentito, ad esempio nelle spiagge libere.  Nella riviera romagnola, Rimini su tutte, si trascorre in spiaggia tra aperitivi, gavettoni, musica, balli sfrenati, feste notturne, fuochi d'artificio e bagno di mezzanotte. A Roma sono tante le inziative, per maggiori informazioni sull'estate 2013 cliccare qui

Curiosità legate alla cucina.

Non esisto particolari piatti legati a questa festività, a parte il "Gelu di muluna" 
ma è particolare scoprire che il piatto tipico di Ferragosto, nel Lazio è il pollo con i peperoni, non proprio un piatto estivo!
  



Powered by Create your own unique website with customizable templates.