Cina
(di Nicola Manna)
Cina![]() Il collegamento principale per la Cina (e quello più comodo) è sicuramente il volo Roma – Pechino via Bangkok; la compagnia che consigliamo è la Thai Airway.
Appena salirete sull'aereo sarete immediatamente immersi nell'atmosfera asiatica. Sarete accolti dalle hostess vestite con abiti Thailandesi che vi saluteranno col caratteristico "Ni-hao" con mani giunte a mo di preghiera. L'aereo è enorme, almeno 10 posti a fila, su due piani. Vi sembrerà di essere a bordo...di un albero Vi serviranno l' aperitivo, vi faranno scegliere dal menu del giorno il vostro pranzo e la vostra cena, sia di carne (maiale, salsiccia) che di pesce (salmone) e verdura (omelette di funghi) con riso, the, acqua, succhi di frutta a tutte le ore. Vi consegneranno anche una coperta viola da custodire gelosamente perchè spesso l'aria condizionata è molto fredda e un cuscino per la notte e poi cuffiette per film/canzoni in tutte le lingue (tranne italiano) e se quello sarà il vostro viaggio di nozze, aspettatevi una torta e lo spumante offerti dall'agenzia di viaggio che ha organizzato il viaggio. I collegamenti interni tra le principali città cinesi avvengono con linee aeree interne poichè biglietti quasi impossibili da comprare dall’italia privatamente. Seppur con nomi di compagnie improbabili o che possono incutere timore (Thai Airway, China Southern Airlines(spaghetti anche nel pomeriggio!), Shangai Airlines, HongKong Airlines), durante il nostro viaggio non abbiamo mai avuto ritardi, bagagli persi o simili e, in più, gli aerei erano tutti ben attrezzati e comodi. Negli alberghi capiscono l’inglese, anche se con una guida locale è tutto, ovviamente, estremamente più facile. Notizie pratiche relative agli alberghi: i riduttori della corrente sono in dotazione nelle camere, esiste la possibilità di mangiare italiano (evitate la pasta perchè, per esperienza, non è molto commestibile il ragù italiano fatto con lo zucchero e chi vi scrive non ha problemi di adattamento e mangia di tutto!), le colazioni sono ricchissime (non vi stupite quando vedrete cinesi mangiare anchee i ravioli al vapore), il the servito è ottimo, il caffè un po meno. In giro per la città, soprattutto nel periodo Giugno - Settembre, è consigliabile portare sempre un thermos con il tè (lo fanno anche tutti i cinesi) perchè l'umidità e il caldo a tratti è insopportabile e procuratevi un keeway perché la pioggia arriva quando meno te l’aspetti (tipico temporale estivo…cinese!). Consigliamo inoltre di vestirsi a strati perché spesso la mattina fa caldo e poi la temperatura sale vertiginosamente per poi calare di nuovo la sera. Non potete non fare un salto nei tanti negozi di perle cinesi. E per evitare "cantonate", come capire se sono vere o false? Basta “strofinarle” l’una contro l’altra: se “esce” polvere sono vere; se non succede sono false. Note negative: se viaggiate organizzati che, come detto, è quasi l'unica possibilità di visita della città, sarete costretti a sopportare visite guidate presso i negozi di giada, seta, vasi (cloisonné). Si trovano anche occasioni e, se proprio non potete resistere nel comprare qualcosa di scomodo da portare in aereo, niente paura, sono organizzatissimi ed eseguono spedizioni in tutto il mondo. In cina, Pechino soprattutto, si mangia a tutte le ore ma, per il pranzo ore 11,30 e per la cena 18,30, sono rispettosissimi degli orari. Consiglio, evitate i negozi di tè, soprattutto a Pechino, perchè costa tantissimo (es: 50 euro due confezioni e una tazza che cambia colore con l’acqua calda). Ad essere sinceri, la bellezza della Cina è inversamente proporzionale all'ignoranza dei cinesi perchè abbiamo visto che nei musei toccano tutto e non riescono a stare in coda, spingono per entrare e non hanno rispetto dei turisti occidentali in attesa. Di seguito il dettaglio delle città del nostro viaggio: Pechino : Beijin per tutti, ormai. Impossibile da visitare a piedi (la metropolitana, ad esempio, ha tutte le scritte in cinese), necessariamente serve la macchina ma dovete rivolgervi in agenzia di viaggio perchè in loco non è possibile affittare la macchina per le persone di nazionalità non cinese. E' consigliabile andare a Pechino con viaggi organizzati per non rischiare di perdere le bellezze del posto, inquinamento e traffico a parte. Albergo consigliato: Grand View Garden Hotel. Da vedere: tomba della longevità http://it.wikipedia.org/wiki/Tombe_della_dinastia_Ming Grande Muraglia http://it.wikipedia.org/wiki/Grande_muraglia_cinese Piazza Tienanmen it.wikipedia.org/wiki/Protesta_di_piazza_Tienanmen città proibita it.wikipedia.org/wiki/Città_Proibita palazzo d’estate http://it.wikipedia.org/wiki/Palazzo_d%27Estate_%28Pechino%29 Tempio del Cielo it.wikipedia.org/wiki/Tempio_del_cielo Tempio del Lama http://italian.cri.cn/Panorama/Viaggiare/CHINA/Pechino/articoli/Tempio%20del%20Lama.htm Durata visita: 4 giorni. Chendge E'una città a nord di Pechino dove è presente la residenza estiva dell’imperatore ed raggiungibile da Pechino in macchina (sono 200 km più o meno). N.B.: i cinesi guidano malissimo, la guida è a sinistra come da noi; gli autogrill, per esperienza, sono sporchissimi, evitare i bagni “non consigliati” dalle guide turistiche. E’ una città poco turistica, non molto pubblicizzata dai media. Non vi stupite se vi fotografano. Per esperienza diretta, un paio di cinesi hanno voluto far la foto con me perché non avevano mai visto un occidentale. La cittaà è; famosa per i massaggi Shiatzu, costosi e poco redditizi. Curiosità e numeri: la guida del posto ci ha raccontato che i numeri delle targhe si comprano, una targa con tanti 8 costa tanto (persona vip); numeri 6,8,9,2 sono di buon auspicio, il 5 significa ”io”, 58 “io ho i soldi”. Curiosità e leggenda: nei templi cinesi, all’uscita c’è sempre un gradino da scavalcare: è la barra per isolare gli spiriti cattivi, i diavoli non hanno gambe secondo il credo cinese. Albergo consigliato: Yunshanhotel. Da vedere: Residenza estiva dell’imperatore http://www.convittonazionaleroma.com/wp-content/uploads/La-residenza-estiva-dell%E2%80%99imperatore-a-Chengde-10.pdf Tempio Putuozongsheng (copia del tempio di Lhasa) Tempio della pace universale Visita: 1 giorno Shangai: E' la città più moderna e antica della cina. Per alcuni tratti ricorda New York, per altri Pechino. L'alternanza tra le zone ricche e le zone povere rende questa città unica. E' purtroppo trafficatissima e gli spostamentida una parte all’altra della città sono lunghissimi; anche qui, come a Pechino, è impossibile affittare macchine in loco, più facile dall’italia tramite agenzia ma è necessaria una guida locale per non perdersi nel traffico. La Città Vecchia è la parte più antica della città; il punto centrale è lo Yu Garden ma i palazzi originali sono stati demoliti e ricostruiti sullo stesso stile di un tempo. Farà strano vedere Starbucks con il tetto a pagoda. Immergetevi negli stretti vicoli, immergetevi nell'atmosfera cinese. Albergo consigliato: Best Western New Century Hotel Da vedere: città vecchia, il giardino del mandarino yu, Tempio del Buddha di Giada, Museo di Shangai. Visita: 2 giorni Xian: La città, di per se, è molto brutta; non è affatto turistica e deve la sua notorietà all'esercito di Terra cotta che, in realtà, dista qualche chilometro dal centro cittadino ed è raggiungibile solamente in macchina. Anche in questo caso, siamo costretti a ripeterci: la guida deve essere del posto e anche l'autista perchè le indicazioni stradali sono poco chiare ed è un peccato non farsi raccontare quella meraviglia del mondo. it.wikipedia.org/wiki/Esercito_di_terracotta Xian è la città dei ravioli al vapore; ne troverete di tutti i tipi in ogni ristorante / locale della città. Pensate, inoltre, che in alcuni ristoranti li servono con la forma della carne (forma di pesce, maiale, pollo….) Da vedere: esercito di terracotta, grande Moschea e la Pagoda della grande oca selvatica. Cose negative: se viaggiate organizzati sarete costretti a passare un po' di tempo nelle fabbriche del posto anche se vi porteranno anche nel negozio che riproduce i guerrieri di terracotta (ne ho comprati due alti 50 cm al costo di 80 euro, spese di spedizione incluse). Cose positive: esercito di terracotta e i ravioli al vapore. Visita: 2 giorni Guilin: Città del sud della Cina. Se il vostro viaggio parte dal Nord (Pechino, Shangai) troverete un paesaggio totalmente diverso. Qui non ci sono monumenti ma la natura è la protagonista indiscussa. Consigliamo di non viaggiare nei mesi di Luglio e Agosto perchè fa molto caldo ma, con un po' di pazienza, tanta acqua o tè e vestiti leggeri, supererete anche l'umidità estiva. Ne vale la pena fare una visita in questi posti. Guilin è famosa per la produzione di riso e di patate di legno che vengono usate anche come combustibile per le automobili. I posti da vedere, quelli soprattutto lungo il fiume, sono magnifici; silenzio, natura, zero inquinamento, tanta umidità (consiglio: portare cappelli soprattutto destate, perchè il sole scalda già dalle prime ore del mattino e munirsi di ventagli per il caldo). Nonostante sia un posto agli antipodi dalle nostre città e dalle più moderne Pechino e Shangai, abbiamo trovato KFC per mangiare Da vedere: Crociera sul fiume Li, collina della Proboscide dell’Elefante, Grotta del Flauto di Canna. Cose negative: C’è una foto di Andreotti nelle Grotte del Flauto di Canna Cose positive: prezzi bassissimi (scarpe a 10 euro), taxi praticamente gratis, mercatini a poco prezzo (souvenir a volontà). Visita: 2 giorni Hong Kong: Città con un tasso di inquinamento molto alto, cari i negozi e il trasporto da e per l’aeroporto, soprattutto con le compagnie Travelink. E’ da visitare se vi piacciono le città moderne perchè, per esperienza, la guida del posto ci ha presentato, affacciandoci ad un panorama, le bellezze del posto: Internacional Financial Center, un ristorante “girevole” all’ultimo piano di un grattacielo!, Bank of China). Non ci sono tracce di storia, almeno secondo la nostra guida, anche perchè ha continuato il giro turistico indicandoci le ville di fantomatici miliardari del posto. Da non perdere un giro in battello nella baia, vedrete di tutto, da moderni grattaceli a poverissimi villaggi di pescatori, passando per un ristorante molto rinomato. Albergo consigliato: South Pacific Hotel. Da vedere: Victoria Peak, Spiaggia Repulse Bay (sembra Riccione). Visita: 1 giorno |
Fai clic qui per effettuare modifiche.
Link Utili
ait.wikipedia.org/wiki/Cina
www.turismocinese.it/ www.tuttocina.it it.wikipedia.org/wiki/Pechino www.pechino.asia/ it.wikipedia.org/wiki/Shanghai |