Barcellona
|
|
Barcelona (España)![]() Difficile capire da dove iniziare per scrivere qualcosa su Barcellona. Barcellona è tutto; divertimento, movida, sogno, avventura, architettura, Gaudì, Spagna!
Iniziamo dai collegamenti, che è la prima cosa che si progetta quando si decide di partire. E' la seconda città più importante della Spagna e la Capitale della Comunidad Autonoma de Cataluña ed è colegata ai principali aeroporti italiani tramite Iberia, Alitalia, Click-Air, Ryanair, Vueling, Air-Europa e altre. Gli aeroporti sono tre: l'Aeroporto Internazionale El Prat, dove atterranno le principali compagnie e gli aeroporti di Girona e di Reus, dove atterranno le principali compagnie lowcost (Ryanair su tutti è collegata con Barcellona da pullman, costo del biglietto di 11 euro). Per il nostro viaggio abbiamo scelto, una prima volta, un volo ClickAir che arriva direttamente all’aeroporto El Prat. Il collegamento con la città (Placa de Cataluña) è comodissimo, circa 5 euro in autobus per una mezz'oretta abbondante! Per il nostro secondo viaggio, RyanAir con arrivo a El Prat e trasferimento in centro città con Renfe, compagnia dei treni locale, costo del biglietto di poco superiore ai 5 euro. Sono tantissime le cose da vivere e da vedere a Barcellona: Cattedrale, Barrio Gotic, Eglesia de Santa Maria del Pi, Placa Real, Mercato de la Boqueria, Rambla, Sagrada Familia, Parc Guell, Casa Batllò e la Pedrera, Santa Maria del Mar ma potremmo continuare parlando del Monjiuic, Parco della Ciutadella, l'antico Ospedale! Il mercato de la Boqueria è molto carino, pur non essendo molto noto. Si trova circa a metà Ramblas e potete trovare a poco prezzo prodotti tipici del posto. Un'altra caratteristica è quella di trovare i banconi di frutta e verdura ordinati per colore! Sembra che a breve però lo chiudano ai turisti perchè il sovraffollamento non consente ai venditori di fare affari. Nota di merito per la Sagrada Familia, vera punta di diamante di Gaudì. Rimarrete estasiati dall'architettura e dalla fantasia dell'architetto ma, poco consigliato per chi soffre di vertigini, salire in alto sulle guglie; il panorama merita davvero ma le passeggiate tra i ponti di una guglia e l'altra sono un po' audaci! Altro posto da vedere è sicuramente Parc Guell, altro regno di Gaudì, reso famoso dalla "salamandra" simbolo della città. Vi sembrerà di essere immersi nei posti fatati di alice nel paese delle meraviglie; i due edifici all'entrata del parco e i particolari della terrazza sovrastante la Sala delle 100 colonne vi faranno immaginare di incontrare il Bianconiglio! Casa Batlló e la Pedrera imperdibili. Conoscerete a fondo il genio di Gaudì, rimanendo incantati dalla continua associazione tra regno animale e architettura. Unica nota negativa sono i costi del biglietto, circa 25 euro, anche se l'audioguida è molto interessante. Consigliamo, se capitate dalle parti di Placa d’España il sabato sera (verso le 19), di vedere lo spettacolo della Fontana Magica.Rimarrete soddisfatti del gioco di luci, acqua e musica molto carino ed emozionante; Placa d’España è facilmente raggiungibile con la metro. Per chi è tifoso di calcio, non può mancare un tour al Camp Nou (museo dove si respirano trionfi, spogliatoi, gigantografie di Messi). Niente paura, le mogli/fidanzate/suocere possono fare un "giro turistico" a H&M su Avenida del Portal de l’Angel che ha prezzi ottimi! Per le persone amanti del ballo, alcune tra le principali piazze di Barcellona sono teatro di veri e propri spettacoli a cielo aperto. Si balla la Sardana, tipo di ballo circolare della regione della Catalogna in Spagna! Per mangiare un'ottima Paella, consigliamo il ristorante Fernando, Carrer de Ferran. Per le tapas, fate una passeggiata intorno a Passeig del Born, non rimarrete delusi. Per un pranzo veloce, senza perdere troppo tempo,Plans & Company o FresCo Restaurants. Albergo consigliato : Hostal Coral, a due passi dal centro poco prezzo, pulito, carino o Barceló Sants ma è ampia la scelta sia in termini di Hotel che di appartamenti. Frequente è la possibilità di trovare alloggi con servizi in comune o vicino alla metro. Visita: 3/4 giorni Cose negative: molto cari i vari musei. Cose positive: atmosfera, clima, movida spagnola, rete di trasporti urbani. |
sdf
Link Utili
|