Bangkok (di Nicola Manna)
![]() Il viaggio in Thailandia comincia dall'aeroporto di Roma Fiumicino imbarcandoci su un volo "Thai Airway" www.thaiair.com con destinazione Bangkok.
Suvarnabhumi Airport : Aeroporto splendido ma allo stesso tempo enorme e potenzialmente dispersivo. Per chi ama fare shopping negli aeroporti posso dire che non c'è bisogno di presentazioni per i suoi negozi. Tra i brands più interessanti al quarto piano del settore "Duty free" troverete: Bally, Burberry, Bvlgari, Cartier, Coach, Dior, Dunhill, Hugo Boss, Mont Blanc and Swarovski; altri brands nel "Suvarnabhumi shopping street" quali Ralph Lauren, Armani, Celine, Chanel, Chopard, Fendi, Ferragamo, Gucci, Hermes, Loewe, Prada and Zegna. Ma visto che siete appena arrivati in Thailandia, più che perdervi tra negozi che potete trovare nelle principali strade commerciali delle nostre città italiane, è di certo più interessante cominciare a far amicizia con le tradizioni e il commercio del luogo. A questo proposito vi segnalo lo store "Chitralada" che tratta artigianato locale che per quanto destinato ad un pubblico aeroportuale risulta di buona qualità. Troverete ancora come in tutti i grandi aeroporti che si rispettino bar, ristoranti, farmacie, desk assistenza per trascorrere al meglio le vostre ore in caso di attesa o di transito per altra destinazione. Attenzione alla temperatura all'interno dell'aeroporto! Fa decisamente freddo e vi consiglio quindi di portarvi qualcosa per coprirvi adeguatamente, magari anche la coperta viola presa in “prestito sull’aereo”. Bangkok è una metropoli enorme, il traffico è molto intenso. Per spostarsi all’interno della città credo che non ci sia niente di meglio che il taxi, anche perché, soprattutto in estate il caldo è insopportabile e l’aria condizionata è inevitabile. Per gli amanti del rischio, è possibile anche noleggiare il TukTuk, classico locomotore del luogo. Perché per gli amanti del rischio? Nella parte “cose negative” parlerò della mia esperienza. Per il resto, mi sento di consigliare di evitare le ore di punta, il caldo è davvero insopportabile, soprattutto a luglio e ad agosto ed è pieno di turisti che non consentono di godere al meglio delle bellezze del posto. A differenza della vicina Cina, è possibile viaggiare fai da te. Si trovano buone occasioni, anche low cost e gli aerei sono prenotabili online tranquillamente. Consiglio pratico per chi, come me, ha deciso di andare alla scoperta della capitale Thailandese: portare le calze o calzini di ricambio perché nei templi si entra senza scarpe e portare foulard per coprire le spalle. Albergo consigliato : Siam City Hotel. Non è in posizione centrale ma molto comodo per l’aereoporto e ben collegato con i mezzi (stazione di taxi nelle vicinanze). Traffico non caotico, servizio perfetto, colazione molto abbondante. Non appena arrivato in stanza ho trovato un piatto di frutta del posto e un cd con canzoni cantate dal padrone dell’albergo! Da vedere: Grand Palace, residenza dei reali di Thailandia. Bella la sala del trono, la statua del Buddha di smeraldo, il museo (piano terra illustra la storia dei restauri del palazzo, secondo piano numerosi Buddha. Nota stonata: la guida che ti consegnano all’ingresso è inutile e le audio guide sono disponibili in 8 lingue ma non l’italiano. Wat Po: uno dei templi più importanti di Bangkok, famoso per la sala dove “alloggia” il Buddha reclinato, lungo 46 piedi, alto 15 piedi, ricoperto di lamine d’oro e con le piante dei piedi intarsiate di madre perla. Wat Arun (con battello prezzo molto basso, da prendere a Tha Tien): chiamato anche Tempio dell’aurora, molto bello e caratteristico, circondato da 4 pagode fatte con frammenti di porcellane policrome cinesi che si… illuminano alla luce del sole, uno spettacolo! Mercatino di PatPong: caratteristico ma pericoloso. Vendono tutti i falsi possibili a prezzi irrisori ed è pieno di localini a luci rosse. Direte, che c’è di male? Beh, vedere donne e uomini che ti tirano dentro, proponendoti di vedere lo spettacolo PingPong, anche in compagnia della moglie… butti uno sguardo dentro e vedi bambine di, al massimo, 12 anni che ballano lap dance di fronte ad anzianotti occidentali non è il massimo della vita! E’ buono per comprare articoli di marca, come ad esempio braccialetti o collane tiffany a prezzi di 4 o 5 euro… Il famoso Siam Center è un centro commerciale moderno come i nostri, un giro si può fare ma, per me, non bisogna perdere molto tempo li; tra l’altro, al KFC non hanno la fanta! Visita : 3 giorni anche se io sono stato un giorno solo e sono riuscito a vedere tutto! Cose negative: I thailandesi sono super organizzati per le fregature. Evitare di dare retta ai finti “amici” che in zona Grand Palace ti dicono che è chiuso e che ti danno l’alternativa. A me è successo! Mi hanno sconsigliato di andare a vedere il palazzo del re perché in quel momento era chiuso per preghiera e mi hanno consigliato di fare un percorso alternativo; il tizio in questione mi ha anche fermato un tuktuk per permettermi di fare il giro che mi aveva appena consigliato. Subito penso “ammazza che gentili”…. Casualmente fermano un tuktuk, l’autista è evidentemente d’accordo con loro e… ti fanno fare il giro che vogliono loro, portandoti anche e soprattutto in gioiellerie. Sono tutti organizzati: la guida prende i soldi, l’autista i buoni benzina, le gioiellerie ti spellano vivo (anelli anche a 1000 euro); perdi troppo tempo anche perché il traffico di Bangkok è assurdo. Ho anche litigato con il padrone della gioielleria perché voleva che comprassi uno dei suoi anelli, dicendo che in Italia gli stipendi sono altissimi e me lo potevo permettere, in un’altra Italia forse! Me la sono cavata con un braccialetto d’argento da 20 euro ma il padrone non era molto contento. Alla fine, minacciando l’autista di tuktuk di scendere “al volo” se non mi avesse portato dove volevo, sono giunto finalmente al palazzo del re con molte ore di ritardo! Cose positive: KFC, prezzi bassissimi, soprattutto al mercatino di PatPong, taxi praticamente gratis. |
LINK UTILI
http://www.bangkok.com/information/
http://www.bangkok.com/ http://en.wikipedia.org/wiki/Bangkok http://www.bangkoktourist.com/ http://www.tripadvisor.it/ShowTopic-g293916-i3687- k4244740-Info_Bangkok_agosto-Bangkok.html http://www.asianinfo.org/asianinfo/bangkok/bangkok.htm http://www.ambbangkok.esteri.it/Ambasciata_Bangkok http://www.lathailandia.com/ambasciata-italiana-in-thailandia-bangkok.html |